Macnamara, Luke

 

Luke Macnamara,

Luke Macnamara is a Benedictine monk of Glenstal Abbey, Ireland. He qualified as a medical doctor at University College Dublin (1994) and specialised in General Practice (1998). Following theological studies at the Institut Catholique de Paris, he studied Sacred Scripture at the Pontifical Biblical Institute obtaining a licence (SSL) in 2011 and gained his doctorate (SSD) with this study on the figure of Paul in the book of Acts in 2015.

Makoumayéna, Vincent G.

 

Vincent G. Makoumayéna 

Vincent G. Makoumayéna, PSS, né en 1973 à Accra (Ghana) est prêtre du diocèse de Kara (Togo) et membre de la Compagnie des Prêtres de Saint Sulpice. Après une expérience pastorale comme fidei donum dans le diocèse de Djougou (Bénin), il fit ses études théologiques à L’Institut Catholique de Paris et sa formation sulpicienne à Montréal et enseigna l’éthique théologique dans les séminaires du Bénin et du Togo. En juin 2017, il a soutenu une thèse de doctorat en éthique théologique à l’Université Grégorienne de Rome, dont les travaux sont ici présentés. Depuis octobre 2017, il est formateur permanent au Séminaire St Jean-Paul II de Lomé. 

Mamić, Vinko

Vinko Mamić

Vinko Mamić, born in Novi Sad, Vojvodina (former Yugoslavia) in 1963, joined the Discalced Carmelite Order and after his theological studies in Zagreb, Croatia, was ordained to the priesthood in 1993. He obtained his Licentiate in Sacred Scripture at the Pontifical Biblical Institute and his Doctorate in Biblical Theology at the Pontifical Gregorian University, Rome. He is a professor of New Testament at the Pontifical Theological Faculty and Pontifical Institute of Spirituality «Teresianum», Rome.

Marcheselli, Maurizio

 Marcheselli

Maurizio Marcheselli

Il docente insegna negli Istituti/Cicli: Ciclo Istituzionale di Baccalaureato in Teologia - Teologia (Baccalaureato triennale), Docente stabile ordinario; Scienze Religiose (Laurea Triennale) - Docente stabile straordinario; Licenza in teologia (FTER) - Docente stabile ordinario.

Martines, Ruggero

 

 

Ruggero Martines

è docente di Museografia e Museotecnica pres­so la Pontificia Università Gregoriana in Roma. È stato docente della medesima materia presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napo­li. Dal 1977 ha svolto attività di conservazione e messa in valore del patrimonio culturale italiano concludendola come dirigente generale del Ministero per i Beni Culturali nella regione Puglia nel 2010. Ha dedicato il suo impegno a numerose realizzazioni di musei e parchi archeologici tra i quali il riallestimento della pinacoteca di Brera in Mi­lano, il parco archeologico di Paestum, il parco archeologico di Velia, il Vittoriano in Roma, la galleria nazionale della Puglia in Bitonto, il mu­seo archeologico nazionale di Taranto, la pinacoteca di palazzo Citterio in Milano. Ha curato le mostre celebrative italiane in Cina in occasio­ne delle olimpiadi di Pechino presentando la “mostra dell’atleta” nel Millenium Museum di Pechino e “gli ori di Taranto”, mostra conclusiva dell’attività del padiglione italiano nella Expò di Shanghai.

 

 

Massignani, Enrico

 

Massignani, Enrico

Enrico Massignani, nato a Valdagno (VI) nel 1976, ha com- piuto gli studi teologici presso il Seminario Vescovile di Vicenza ed è stato ordinato sacerdote nel 2003. Alunno del Pontificio Se- minario Lombardo, ha frequentato la Facoltà di Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana, conseguendovi la licenza nel 2011 e successivamente il dottorato con specializzazione in giu- risprudenza nel 2015 con la presente tesi. Attualmente ricopre gli incarichi di cancelliere vescovile della Curia diocesana di Vicenza, giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale Triveneto e docente di diritto canonico presso la Facoltà Teologica del Triveneto e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Vicenza.

 

Mazzinghi, Luca

 

Luca Mazzinghi,

Luca Mazinghi è professore ordinario presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma); già presidente della Associazione Biblica Italiana. E' autore di numerose pubblicazioni specialmente nel campo della letteratura sapienzale biblica.

 

 

 

 

 

Meynet, Roland

 

Roland Meynet

gesuita, è professore emerito di teologia biblica all’Università Gregoriana. Fra le sue numerose pubblicazioni, da segnalare soprattutto il suo commento al terzo vangelo, Il vangelo secondo Luca (per la seconda edizione francese ha ricevuto il Gran Premio di filosofia dell’Accademia Francese 2006) e il suo Trattato di retorica biblica. È Segretario della Società internazionale per lo studio della Retorica Biblica e Semitica. È anche direttore di Gregorianum, la rivista dell’Università Gregoriana.

 

Mezzogori, Ciro

 

Ciro Mezzogori,

Ciro Mezzogori, nato nel 1978, è sacerdote, membro consacrato dell’Associazione pubblica di fedeli “I Ricostruttori nella preghiera”. Incardinato nella Diocesi di Palestrina, attualmente svolge il servizio ministeriale presso l’Abbazia S. Leonardo abate nell’Arcidiocesi di Manfredonia.

 

Micallef, Renè

 

Micallef Renè,

René MICALLEF è un sacerdote maltese e membro della Compagnia di Gesù. Vive a Roma e insegna Teologia morale ed etica sociale presso la Facoltà di Teologia e la Facoltà di scienze sociali della Pontificia Univer- sità Gregoriana, specializzandosi in temi quali la migrazione, i conflitti, i diritti umani e le fonti del ragionamento morale. Durante il suo percorso universitario, ha studiato a Malta, in Italia, nel Regno Unito, in Francia e in Spagna, e ha ottenuto il suo dottorato nel 2013 presso il Boston College. Durante i suoi studi, P. Micallef si è impegnato nella pastorale carceraria e ha collaborato con ONG come il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati.

Michelini, Giulio

 

Giulio Michelini,

Giulio Michelini (Milano 1963). Frate minore, vive a Perugia e insegna Nuovo Testamento all'Istituto Teologico di Assisi. Ha studiato alla Facoltà di Lingue all'Università di Perugia, dove ha lavorato sulla traduzione in gotico del Vangelo secondo Matteo; alla Pontificia Università Gregoriana, dove ha conseguito il dottorato in Teologia biblica; al Bat Kol Institute di Gerusalemme. Ha pubblicato diversi articoli scientifici, e ultimamente con i coniugi Gillini-Zattoni, una introduzione al libro di Tobia (La lotta tra il demone e l'angelo, San Paolo 2007) e una sul libro di Rut, la straniera coraggiosa, San Paolo 2009 (con un intervento di Massimo Cacciani).

 

Modrić, Alan

 

 Alan Modrić 

Alan Modrić, nato a Zagabria, Croazia nel 1975, è entrato nella Compagnia di Gesù nel 2001. Nel 2003 consegue il Baccalaureato in Filosofia a Zagabria. Nel 2010 è ordinato presbitero. Presso la Pontificia Università Gregoriana consegue nel 2010 il Baccalaureato in Teologia, nel 2013 la Licenza in Diritto canonico. Nel 2017 discute la presente Tesi sotto la direzione di Gianfranco Ghirlanda SJ.

 

Montaguti, Mirko

 Mirko Montaguti

Mirko Montaguti,

 

Mirko Montaguti, frate minore conventuale, è nato a Faenza nel 1976. Ha conseguito la Licenza e il Dottorato in Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma). Il suo campo di indagine comprende l’esegesi pragmatica con particolare attenzione al rapporto tra i due Testamenti. Attualmente insegna negli I.S.S.R. “Alberto Marvelli” di Rimini e “Giovanni Paolo II” di Pesaro, è impegnato nel campo della pastorale biblica e guida pellegrinaggi nelle terre bibliche.

 

Montini, Giampaolo

 

Montini Giampaolo,

GIANPAOLO MONTINI è nato a Brescia nel 1955. Ha conseguito il dottorato con specializzazione in giurisprudenza presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pon- tificia Università Gregoriana, dove insegna dal 2001. Nel Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e presso della Corte di Cassazione dello Stato della Città del Vaticano è stato Promotore di Giustizia fino al 2019. È stato tra i promotori della Rivista Quaderni di diritto ecclesiale, nata nel 1988 da un’intuizione dell’indimenticato Padre Jean Beyer, S.I. La sua bibliografia, reperibile sul sito monsmontini.it, è soprat- tutto in ambito processuale.

 

 

Moreno Cubides, Wilson

 

Wilson Moreno Cubides 

nació en el corregimiento de Berbeo (Bolivar – Santander, Colombia) en 1981, sacerdote incardinado a la diócesis de Vélez desde 2005. Licenciado en Filosofía con la Corporación Universitaria de San Gil UNISANGIL (Colombia, 2003), y en Teología con la Pontificia Universidad Gregoriana de Roma (2014). Con la publicación de la presente tesis ha conseguido el doctorado en Teología Bíblica (2017).