Saje, Andrej

 

Andrej Saje,

Andrej Saje, nato il 22 aprile 1966 a Novo mesto (Slovenija). Nella sua attività di ricerca nel campo del Diritto Canonico ha pubblicato la monografia e altri articoli su riviste scientifiche in Slovenia e all’estero. Maggiore interesse riserva soprattutto allo studio del sacramento del matrimonio e dei fondamenti legali della questione dei rapporti tra Chiesa e Stato. E’ membro dell’Unione dei canonisti della Gran Bretagna e dell’Irlanda (The Canon Law Society Of Great Britain And Ireland), dell’Associazione Accademica degli avvocati in Slovenia (Akademskega društva pravnik) e dell’Associazione dei canonisti in Croazia (Hrvatskog kanonistićkog društva). Il Ministero della Giustizia della Repubblica di Slovenia nel 2008 lo ha nominato perito giudiziale per l’ambito della religione. Oltre all’attività di ricerca e agli impegni professionali, svolge il suo ministero pastorale in due parrocchie.

 

Salach, Mariusz

 

Mariusz Salach,

è nato nel 1973 a Sokołów Podlaski (Polo­nia). Ha effettuato gli studi teologici presso la Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Lublino. Ordinato sacerdote nel 1998, ha proseguito gli studi nell’Istituto di Spiritualità presso l’Univer­sità Cattolica di Lublino, conseguendo la Licenza in Teologia. Dal 2002 ha studiato Teologia spirituale presso la Pontificia Universi­tà Gregoriana, conseguendo, nel 2016, il Dottorato con la presente dissertazione.

 

 

Salmic Igor

 

 

Igor Salmic

nato a Ljubljana (Slovenia) nel 1979, è frate minore conventuale (OFMConv). Dopo lo studio di Teologia a Ljubljana, si trasferisce a Roma ove consegue, nel 2013, il dottorato alla Facoltà di Storia e Beni culturali della Chiesa, presso la Pontificia Università Gregoriana. Attualmente svolge l’incarico di formatore nel Collegio internazionale Seraphicum e insegna Storia della Chiesa contem­poranea presso la Pontificia Facoltà San Bonaventura. Le sue ricerche archivistiche si concentrano, principalmente, sul rapporto tra Chiesa e Stato durante i pontificati di Benedetto XV e Pio XI, e non­dimeno sulla storia francescana nel territorio sloveno.

 

Sangalli, Samuele

 

Samuele Sangalli

(1967) is Associate professor and Coordinator of the Alberto Hurtado Centre’s Sinderesi School at the Pontifical Gregorian University.

 

 

Sangiani, Fausto

 

Fausto Sangiani,

nato a Como nel 1959, ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1984. Ordinato presbitero per la Diocesi di Como nel 1990, ha conseguito la Licenza (1991) e il Dottorato (2015) in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana. Attualmente è Cancelliere della Diocesi e Parroco. Da più di vent’anni è vicino all’esperienza della comunità di famiglie “Alle Querce di Mamre” di Como.

Sans, Georg

 

Georg Sans,

sacerdote gesuita tedesco, insegna Storia della filosofia contemporanea presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma; si interessa in particolare del pensiero di Kant e di Hegel.

 

 

Savini, Francesco

 

Savini Francesco,

Francesco Savini, nato nel 1975, è presbitero della Diocesi di Senigallia (Ancona). Ha conseguito nel 2019 il Dottorato in Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana. Attualmente è docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Teologico Marchigiano e l’ISSR delle Marche “Redemptoris Mater”.

 

 

 

 


 

Sichkaryk, Ivan

 

Ivan Sichkaryk

Il Rev. Ivan Sichkaryk, presbitero della Chiesa Ucraina Greco-Cattolica, è nato nel 1976. Dopo gli studi nel Seminario Maggiore Arcieparchiale di Josyf Slipyj a Ternopil’, ha conseguito la Licenza e il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Attulamente è professore di Nuovo Testamento nel Seminario Maggiore Arcieparchiale a Ternopil’ e nell’Università сattolica ucraina a Leopoli. Insegna in particolare le Lettere di san Paolo, sulle quali ha già pubblicato anche vari articoli.

 

 

Ska, Jean Louis

 Ska

Jean Louis Ska,

Jean Louis Ska ha studiato filosofia a Namur, teologia a Francoforte ed esegesi biblica al Pontificio Istituto Biblico di Roma, dove ha conseguito il dottorato in Sacra Scrittura nel 1984. Ha tenuto corsi sul Pentateuco nello stesso Istituto Biblico dal 1983.

Song, Chunyong

 

Chunyong Song,

né en 1978 à FuZhou (Chine), a fait ses études philosophiques et théologiques au séminaire d’Ars (France) du 2001 à 2007 et a été ordonné prêtre en 2008. Après avoir obtenu la licence en théologie biblique à l’Université Grégorienne en 2010, il a exercé son ministère dans le diocèse de FuZhou pendant quelques années puis il a poursuivi ses études en théologie biblique auprès de la même université où il a obtenu par la présente thèse le titre de docteur en théologie.

 

 

Spedicato, Emanuele

 

Emanuele Spedicato,

ha conseguito sia la Licenza che il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha conseguito, inoltre, il diploma in Prassi Amministrativa Canonica presso lo Studium della Congregazione per il Clero e il diploma presso lo Studium della Congregazione delle Cause dei Santi. È Difensore del Vincolo e Promotore di Giustizia presso il Tribunale della Diocesi Suburbicaria di Albano; ricopre diversi ruoli nelle Cause dei Santi

 

 

 

Spronck , Joël

 Spronck

Joël  Spronk,

Joël Spronck nato nel 1974 a Liegi (Belgio), è stato ordinato prete nel 2000. Ha ottenuto la licenza in filosofia (Lovanio) e il dottorato in teologia (PUG). Adesso è professore di teologia dogmatica nei seminari di Liegi e di Namur, pur esercitando un ministero parrocchiale.

 

 

Szöllősi, Tibor

 

Tibor Szöllősi,

sacerdote cattolico nato in Serbia nel 1984 in una famiglia ungherese. Ordinato per la diocesi di Subotica nel 2010. Due anni è stato vicario parrocchiale nella cattedrale della diocesi e poi quattro anni alunno del Pontificio Collegio Germanico-Ungarico. Ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana nel 2016. Attualmente è vicario parrocchiale a Temerin in Serbia